Negli ultimi anni, il self check-in è diventato un alleato strategico per i gestori di affitti brevi. Automatizza gli accessi, semplifica la gestione e migliora l’esperienza degli ospiti. Ma in Italia, fino a poco fa, restava un tema controverso.
A maggio 2025, una sentenza del TAR del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno che imponeva il riconoscimento dell’identità faccia a faccia. Risultato? Il self check-in da remoto oggi è pienamente legittimo.
Ma attenzione: la normativa non basta. Per utilizzare un sistema di self check-in in modo sicuro e conforme, è essenziale scegliere la tecnologia giusta. Ecco cosa considerare.
1. Verifica dell’identità: il cuore di ogni sistema
La domanda non è più “posso usare il self check-in?”, ma “come verifico l’identità dell’ospite?”
Un sistema davvero efficace deve includere:
- Verifica biometrica o confronto del selfie con documento
- Conservazione dei dati in linea con il GDPR
- Log degli accessi sempre consultabile, utile in caso di controlli
Solo i provider seri offrono queste garanzie di sicurezza e legalità.
2. Integrazione con PMS e canali di prenotazione
Il self check-in deve semplificarti la vita, non complicarla.
Scegli un sistema che si integri perfettamente con:
- Il tuo Property Management System (PMS)
- Portali come Airbnb, Booking, Vrbo
- Sistemi domotici e serrature smart
Un’integrazione completa ti permette di:
- Automatizzare l’invio dei codici d’accesso
- Completare il check-in online
- Inviare i dati degli ospiti direttamente al portale Alloggiati Web
3. Tipologia di accesso: smart lock o tastierino?
Ogni struttura è diversa: valuta la soluzione più adatta in base agli spazi e al target.
Le opzioni principali sono:
- Serrature smart con apertura da smartphone o codice
- Citofoni integrati, ideali per palazzi o condomini
4. Esperienza utente: semplice e rassicurante
Anche il sistema più tecnologico è inutile se genera confusione.
Il self check-in perfetto deve essere:
- Multilingua
- Dotato di pagine chiare, intuitive e mobile-friendly
- Accompagnato da istruzioni dettagliate e facilmente accessibili
Un’esperienza fluida migliora la percezione della struttura e riduce le richieste di assistenza.
🚀 Perché scegliere Ok Home
Ok Home offre una soluzione completa per il self check–in da remoto, pensata appositamente per affitti brevi e strutture ricettive moderne.
Ecco cosa rende il nostro sistema uno dei più affidabili in Italia:
- Verifica dell’identità biometrica e con selfie
- Serrature smart e gestione dei codici di accesso
- Integrazione con PMS, portali di prenotazione e Alloggiati Web
- Controllo automatico dei consumi (clima, luci, ecc.)
- Dashboard intuitiva e supporto tecnico dedicato
- Totale conformità al GDPR e alle normative vigenti
In sintesi
Il self check-in non è più un territorio grigio. Oggi è:
- Legale
- Sicuro
- Utile per semplificare la gestione
Scegliere il sistema giusto significa risparmiare tempo, migliorare l’accoglienza e restare sempre in regola.
📩 Contattaci per scoprire la soluzione più adatta alla tua struttura.
📲 Oppure seguici su Instagram per non perdere le novità!